AAA 8. Giro dei Laghi

 In Itinerari moto

Panchià _ Val di Cembra – Monte Bondone – Rovereto – Folgaria – Lago di Caldonazzo – Passo redebus – Panchià

 

 

Panchià – Val di Cembra – Monte Bondone – Fiavè – Passo Ballino – Riva del Garda – Mori – Rovereto- Folgaria – Levico – Passo Redebus- Val Floriana -Panchià

Partendo dall’Albergo Panorama scendiamo in fondovalle e costeggiamo il fiume Avisio fino a Molina di Fiemme, continuiamo verso la Val di Cembra.
Questa valle è famosa per i suoi vigneti e per la produzione di vino. È un’area pittoresca con paesaggi mozzafiato. Arrivati a Lavis entriamo nella circonvallazione di Trento per alcuni chilometri e poi giriamo a destra verso il Monte Bondone, conosciuto come la “Montagna di Trento”. Offre panorami spettacolari e diverse opportunità per escursioni e attività all’aperto. In inverno la località sciistica più vicina a Trento. Proseguiamo verso Fiavé, un piccolo borgo noto per i suoi reperti archeologici risalenti all’età del bronzo, inclusi i palafitti.
Oltrepassiamo poi il Passo del Ballino che collega la Valle del Chiese con la Valle di Ledro, ideale per godersi la natura.
Scendiamo poi fino a Riva del Garda, una rinomata località turistica sul lago di Garda, conosciuta soprattutto dai tedeschi che vengono in estate per fare il surf e la barca a vela e famosa per le sue acque cristalline e le attività acquatiche.
Arriviamo poi a Nago-Torbole, un pittoresco borgo affacciato sul lago di Garda, ideale per una sosta rilassante. Proseguiamo verso Mori e Rovereto, una cittadina conosciuta per il suo museo della guerra e la famosa Campana della Pace. Saliamo poi verso Folgaria, una località montana ideale per escursioni e sport invernali, per poi ridiscendere verso altri due laghi; il lago di Caldonazzo e il lago di Levico famoso per le sue terme e il centro benessere.
Continuiamo poi verso Pergine Valsugana e giriamo a destra Canezza, non prima di aver assaggiato un dolce tipico della zona: la treccia Mochena. Ci addentriamo poi salendo in una zona La Valle dei Mòcheni, o Valle del Fèrsina (in mòcheno Bersntol, in tedesco Fersental[1]), è una valle italiana in provincia di Trento percorsa dal torrente Fersina, dalla sua sorgente fino alla cittadina di Pergine Valsugana. L’area è nota per la presenza di un’isola linguistica germanofona di origine medievale, quella dei Mocheni. Un passo montano ideale per gli appassionati di moto, con viste panoramiche. Arrivati quasi in fondo alla valle giriamo a sinistra verso il passo Redebus, e poi scendendo fino a Centrale. Da qui giriamo a destra in direzione di Valfloriana. Continuiamo avendo sulla sinistra la val di Cembra (fatta al mattino scendendo e il fiume Avisio in fondovalle. Arrivati a Molina di Fiemme proseguiamo fino a Panchià all’Albergo Panorama concludendo il nostro tour dopo un giro di circa 280 km e più di 6 ore di moto.

 

Dati del Tour:
• Altitudine massima:
• Distanza totale: Circa 280km
• Tempo di percorrenza: 6 ore (soste escluse)
• Difficoltà: Medio-alta – Adatto a motociclisti con esperienza su strade di montagna
• Periodo consigliato: Da maggio a ottobre
Se cerchi un viaggio in moto che unisca avventura, storia e bellezza naturale, questo è l’itinerario perfetto per te. Parti da Albergo Panorama a Panchià e vivi una giornata indimenticabile sulle due ruote!

Giro in Moto

Distanza 230 km
Dislivello m in salita, m in discesa
Difficoltà Medio
Durata 5.30h

Start typing and press Enter to search